Le ultime novità dalla frontiera della salute

Vaccini: Lettera al Ministro della Salute
Le persone che vivono in condizioni abitative ad alta criticità rappresentano di per sé un fattore di rischio socio-sanitario e sono fortemente esposte al contagio di Covid 19. Il Tavolo Immigrazione e Salute, di cui facciamo parte, ha inviato una lettera al Ministro della Salute per avviare una campagna vaccinale inclusiva dei soggetti socialmente più fragili.

Senza dimora: le Istituzioni assumano provvedimenti urgenti
Sono già 12 le persone senza dimora che hanno perso la vita a causa del freddo dall’inizio dell’inverno, un tragico record per la città di Roma. Il considerevole calo delle temperature, previsto nei prossimi giorni, fa temere ulteriori morti in strada. Per questo il 9 febbraio abbiamo inviato una comunicazione urgente all’Assessora Veronica Mammì affinché si trovino soluzioni adeguate per le persone più vulnerabili.

Emergenza freddo: le nostre attività in sostegno delle persone senza fissa dimora
La vita di chi vive in strada è sempre difficile, ma il freddo mette a dura prova soprattutto le persone più fragili. Con il Forum dei Volontari per la Strada, abbiamo raccolto coperte, piumoni e sacchi a pelo e, grazie alla generosità dei cittadini romani, stiamo distribuendo un po’ di calore a chi ne ha bisogno.

Libia, Onu: “Il numero di persone detenute e torturate è aumentato”
Sono 237 le persone migranti a bordo di Ocean Viking, di cui 101 minori, per la maggior parte non accompagnati. Sono oltre 500 i migranti messi in mare in un giorno dai trafficanti libici. Molti riportati nei campi di prigionia dove, come riporta il nuovo rapporto firmato dell’ONU “subiscono torture, violenze sessuali e sparizioni forzate; privazione di cibo e di assistenza sanitaria”.

Divieto di Aborto: la frontiera della salute riproduttiva
L’approvazione in Polonia della legge che vieta quasi totalmente l’interruzione di gravidanza oltre a sollevare proteste civili, desta la preoccupazione di chi ha a cuore il diritto alla salute. Le donne polacche, guidate da Marta Lempart, portano avanti una battaglia che, ancor prima che politica, richiama l’attenzione sui diritti umani

Stop ai respingimenti. Lo dice il tribunale di Roma
Puntuale e aderente al senso di giustizia sociale a cui dovrebbe tendere qualsiasi sistema giudiziario la sentenza del tribunale di Roma che ha accolto il ricorso di un cittadino pachistano di 27 anni, fermato a luglio 2020 dalla polizia italiana e rispedito in Slovenia, secondo l’accordo bilaterale del 1996 che prevede i cosiddetti “rimpatri informali” dall’Italia alla Slovenia.

Le nostre webinar.
Il 28 gennaio con la webinar “La distorsione narrativa del fenomeno migratorio” daremo inizio ad un ciclo di incontri mensili per approfondire, insieme ad esperti del settore, l’impatto sociale, economico e culturale dell’immigrazione in Italia e in Europa.

Bosnia. La finestra che non c’è
“Le frontiere, da sempre considerate come barriere di divisione, possono invece diventare finestre”. Affacciandosi alla finestra posta più a nord dell’Italia si vede solo il retrocedere forzato di chi, per lungo tempo, ha sognato di giungere…

Megacentri di accoglienza: un nuovo patto europeo
I centri di grandi dimensioni come quello di Moria, aperti in Grecia e in Italia per realizzare il cosiddetto Approccio Hotspot, hanno effetti devastanti sulla salute mentale di rifugiati e richiedenti asilo. Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, lungi...

Immigrazione: andare oltre la strumentalizzazione
“Le immagini riportate in questi giorni, da Nello Scavo su Avvenire e da Maso Notarianni su Domani, rispetto alle migrazioni verso l’Europa, sia sulla rotta balcanica che su quella atlantica, sono sconvolgenti”. “Chi si sente obbligato a lasciare il proprio paese dovrebbe poter trovare una sana accoglienza che garantisca, anzitutto, la tutela della vita e della salute.

Presentazione dell’edizione 2020 de Il Corriere della Salute
La presenza delle persone migranti nel nostro paese è un limite o un’opportunità? Lo stato di salute della nostra società è messo in discussione dagli immigrati? La narrazione dominante rimanda un’immagine autentica dell’impatto che le migrazioni hanno sull’economia e sul welfare dell’ Italia?

Nour: finalmente nelle sale e su Sky
«È falso che i migranti portano in Italia e in Europa malattie. È una semplificazione con conseguenze di discriminazione e contraria al diritto universale alla salute. In Italia, purtroppo è difficile parlare di migrazione senza entrare nel terreno di scontro politico...

Sanità di Frontiera
Piazza Farnese, 44
00186 - Roma
C.F. 97871340580
Contacts
(+39) 06 45508615
info@sanitadifrontiera.org
Subscribe to the Newsletter
Work with us
Privacy Policy
Cookie Policy