Il Corriere della Salute migrante di tutti
L’annuario di Sanità di Frontiera offre un’approfondita analisi su dati relativi al fenomeno della migrazione arricchita dal punto di vista di esperti del settore.
Edizione 2021: La frontiera
Foto: Vincenzo Livieri
L’analisi de Il Corriere della salute migrante di tutti l’edizione 2021 parte dalla domanda: Che cos’è la frontiera?
La frontiera è spazio, lo spazio della frontiera è quello che divide due territori. Sono proprio la frontiera e il confine che inducono la percezione dell’alterità e della diversità, così come inducono spesso nell’errata percezione che debba esistere una contraddizione tra rispetto dei diritti umani e sicurezza.
Un altro sinonimo del temine frontiera è barriera, che negare, respinge, non permette l’andare oltre, che segna in maniera indelebile la diversità.
Il Corriere della salute migrante di tutti 2021 affronta il tema della frontiera in quanto terreno di contraddizione tra la sovranità degli Stati e i migranti beneficiari di garanzie sancite dal diritto internazionale.
Ne abbiamo parliamo durante l’evento di presentazione con:
Marco Bertotto (Msf)
Giulia Chiacchella (InterSos)
Massimo D’Alema
Gianni Letta
Maura Pisciarelli (SdF)
Santino Severoni (OMS)
Roberto Speranza
Ha moderato
Daniela Preziosi (giornalista)
Puoi rivedere l’evento di presentazione qui
Se vuoi leggere l’edizione 2021
Archivio edizioni precedenti
Edizione 2020
L’edizione 2020 de Il Corriere della salute migrante di tutti ha evidenziato una profonda asimmetria tra la percezione diffusa del fenomeno migratorio e la realtà.
Attraverso un ciclo di incontri, abbiamo approfondito, insieme ad esperti del settore, l’impatto sociale, economico e culturale dell’immigrazione in Italia e in Europa.
Per rivedere l’evento di presentazione e il ciclo di incontri clicca qui

Sanità di Frontiera
Piazza Farnese, 44
00186 - Roma
C.F. 97871340580
Contacts
(+39) 06 45508615
info@sanitadifrontiera.org
Subscribe to the Newsletter
Work with us
Privacy Policy
Cookie Policy