L’Unità Mobile “Salute e Inclusione”, attiva da ottobre 2018 a Roma, offre assistenza sanitaria e orientamento ai servizi socio-assistenziali alle persone svantaggiate, in particolare migranti, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento del livello di salute e benessere psico-fisico.
Tale servizio, realizzato in partenariato con ASL Roma 1, Policlinico Umberto I e Centro Nazionale per la Salute Globale, rientra nell’ambito del Progetto “Sanità di Frontiera” e si avvale del prezioso contributo di Consulcesi Onlus, Obolo di S. Pietro, Otto per Mille della Chiesa Valdese e Fondazione Nazionale per le Comunicazioni (FNC).
Le principali attività
Le principali attività consistono essenzialmente in:
- Informazione e orientamento sul sistema salute e sull’accesso ai servizi presenti sul territorio (realtà pubbliche e privato sociale) e accompagnamento ai servizi medico-sanitari territoriali.
- Erogazione di un servizio permanente d’informazione sul diritto alla salute.
- Realizzazione e diffusione di materiale che garantisca il raccordo tra i beneficiari del progetto e i servizi di zona.
- Fornitura di servizi di assistenza medico-sanitaria (visite medico-sanitarie di base).
L’equipe è composta da un medico e due mediatori interculturali
Giorni e orari dell’Unità Mobile a Roma
L’Unità mobile opera il lunedì, il mercoledì e il venerdì pomeriggio in varie aree disagiate della Città Metropolitana di Roma.
Per informazioni più specifiche relative a ubicazione e orari di intervento scrivici all’indirizzo info@sanitadifrontiera.org

Sanità di Frontiera
Piazza Farnese, 44
00186 - Roma
C.F. 97871340580
Contatti
(+39) 06 45508615
info@sanitadifrontiera.org
Iscriviti alla newsletter
Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie Policy