Percorsi di integrazione:
per l’acquisizione di competenze socioculturali e di accesso alla salute.
Le attività formative di Sanità di Frontiera dedicate alle persone migranti vogliono contribuire alla costruzione di un dinamico processo di integrazione nella comunità di accoglienza, guidandoli nel riconoscimento di diritti e doveri, con l’obiettivo di rafforzare l’autostima e la fiducia nel futuro.
- Corsi di lingua e conoscenze sociali/culturali sul nostro Paese e sui valori europei;
- Seminari per l’accesso ai servizi di salute, con focus su informazione, prevenzione e contenimento del contagio virologico e cura del Covid19;
- Seminari e incontri sulla salute della donna, mamma e del bambino (Mamme in forma)
- Orientamento al mondo del lavoro e per la ricerca di un’occupazione.
Nel nostro lavoro di formazione ci siamo ispirati, per l’approccio e la metodologia formativa, al “Manifesto della formazione accogliente. Conoscere per accogliere, accogliere per includere”, un documento che propone una strategia di raccordo, implementazione e monitoraggio della formazione rivolta ai migranti.

Insieme ad Asinitas, Liberi Nantes e Joel Nafuma Refugees Center nel 2021 abbiamo formato, attraverso incontri online e in presenza, oltre 200 tra uomini e donne richiedenti asilo, rifugiati e migranti, provenienti dall’Africa occidentale e orientale, Nord Africa, Afghanistan, Siria, Iraq, Sub Continente Indiano, in particolare dal Bangladesh e America latina
Si tratta di persone che, dopo aver vissuto un percorso migratorio, a volte logorante sul piano fisico e psicologico, all’arrivo in Italia si trovano a rischio di isolamento. I corsi di italiano, oltre all’opportunità di apprendimento della lingua, hanno promosso la costruzione di relazioni interpersonali, scambio e confronto.
Imparare l’italiano con una modalità partecipativa ed esperienziale volta a stimolare il più possibile competenze comunicative concrete ed efficaci, è divenuta occasione per condividere le competenze sociali e civiche necessarie per una integrazione attiva e partecipata e vivere pienamente la vita comunitaria in un’ottica di coesione sociale e società interculturale.

Nell’ambito delle attività formative rivolte a richiedenti asilo, rifugiati e migranti abbiamo promosso percorsi di approfondimento sul diritto alla salute e all’assistenza sanitaria. I seminari si sono focalizzati sulle tematiche di accesso al servizio sanitario nazionale per tutte le persone immigrate, anche se prive di permesso di soggiorno o altro titolo. Queste attività formative sono state progettate con l’obiettivo di attivare processi di empowerment e consapevolezza della popolazione migrante sul tema dei propri diritti in materia di tutela della salute.
Approfondimenti di carattere sanitario hanno riguardato i temi del controllo dell’infezione dal virus Sars-Cov 2 secondo un approccio scientifico, seppur divulgativo e pratico su come proteggersi dal contagio, finalizzato a sfatare disinformazione e fake news a lungo circolanti tra le comunità delle persone immigrate. Durante gli incontri i medici di Sanità di Frontiera hanno dedicato particolare attenzione al tema della vaccinazione e alle modalità di somministrazione, anche in mancanza dell’iscrizione ai servizi sanitari, per tutta la popolazione immigrata soggiornate in Italia.

La ricerca di opportunità lavorative in un nuovo paese rappresenta una sfida significativa per migranti in termini di sviluppo di conoscenze, abilità, competenze per una piena integrazione sociale e professionale.
La conoscenza del mondo del lavoro in Italia e la padronanza degli strumenti per ottenere un impiego sono essenziali affinché le persone richiedenti asilo e beneficiarie di protezione possano avere un futuro di maggiore sicurezza socioeconomica e di integrazione.
Il corso, articolato in due edizioni con 12 incontri a distanza, è stato organizzato dal Sanità di Frontiera in collaborazione con Joel Nafume Refugee Center. Il totale dei partecipanti ai workshop è stato di circa 80 rifugiati, alcuni dei quali hanno seguito assiduamente le attività, mentre altri solo occasionalmente. Il 20% dei formati sono stati donne.
Durante gli incontri i formatori hanno affrontato le tematiche fondamentali per l’accesso al mondo del lavoro, come creare un curriculum vincente; come cercare lavoro in un paese straniero; come affrontare e superare brillantemente un colloquio di lavoro.
Gli incontri hanno previsto anche esercitazioni e prove pratiche.


Sanità di Frontiera
Piazza Farnese, 44
00186 - Roma
C.F. 97871340580
Contacts
(+39) 06 45508615
info@sanitadifrontiera.org
Subscribe to the Newsletter
Work with us
Privacy Policy
Cookie Policy