
Webinar on line - Piattaforma Zoom
2 - 9 -16 - 23 luglio 2021 - dalle ore 16 alle 19
Destinatari
Operatori sanitari e medici
Obiettivo del corso
Giunto alla sua decima edizione il corso offre agli operatori sanitari elementi utili per conoscere il fenomeno migratorio e le sue implicazioni a livello sanitario, anche alla luce della pandemia Covid-19.
Gli operatori sanitari spesso non hanno modo di approfondire le tematiche interculturali e di identificazione delle vulnerabilità connesse al percorso migratorio. Barriere linguistiche e culturali possono avere un impatto significativo sull’effettivo accesso delle persone straniere ai servizi sanitari che, come previsto dalla nostra Costituzione, devono essere garantiti a tutti gli individui indipendentemente dallo status giuridico. L’avvento della pandemia da Covid-19 ha, purtroppo, aumentato le diseguaglianze e fatto riemergere le cosiddette “malattie della povertà” ad un livello che non si riscontrava da anni; ma, in alcuni casi, ha anche sollecitato i servizi del sistema pubblico e del privato-sociale a creare reti che si sono rivelate fondamentali ed efficienti nella gestione dell’emergenza e che potrebbero essere utili per realizzare percorsi di assistenza sanitaria integrata sul territorio.
Programma Corso
Il corso offre una conoscenza del fenomeno migratorio nella sua complessità e strumenti utili per rispondere al meglio ai bisogni di salute, nonché alle necessità specifiche di assistenza alle persone migranti al fine di costruire un terreno comune di comprensione e scambio, anche alla luce delle nuove dinamiche emerse con la pandemia.
È suddiviso in 4 incontri, a cadenza settimanale, per la durata di un mese.
- Il Contesto
- Migrazione e pandemia
- Aspetti specifici e barriere invisibili
- Prospettive
Scarica il programma del corso >>
Costi e modalità di iscrizione
Il Corso è gratuito ma è prevista, come modalità di perfezionamento dell’iscrizione, dopo la compilazione del form qui sotto, il versamento di una cauzione di 80 euro, che verrà restituita a chiusura della formazione, dopo aver verificato l’effettiva partecipazione agli incontri previsti, a conferma dell’impegno a voler seguire la formazione nella sua interezza, così da non escludere inutilmente altri potenziali discenti.
Coordinate bancarie per effettuare il bonifico
Intestatario: Associazione Sanità di Frontiera Onlus
Banca: Monti dei Paschi di Siena Ag. Roma Centro
IBAN: IT21-I010-3003-2830-0000-2157-
Causale: nome cognome caparra attività di formazione
(inviare copia della ricevuta del bonifico a formazione@sanitadifrontiera.org)
Scadenza iscrizioni: 24 giugno 2021
Il corso non prevede il rilascio di crediti ECM.
Per informazioni
formazione@sanitadifrontiera.org – Tel.: 06 45508615

Sanità di Frontiera
Piazza Farnese, 44
00186 - Roma
C.F. 97871340580
Contacts
(+39) 06 45508615
info@sanitadifrontiera.org
Subscribe to the Newsletter
Work with us
Privacy Policy
Cookie Policy