Comitato Scientifico
Per rispondere alla nostra missione e garantire il rigore e l’efficacia delle nostre attività, ci avvaliamo di un Comitato Scientifico composto da esperti e accademici.
Pierpaolo Sileri
Si è laureato con il massimo dei voti e la lode. “Visiting Research Fellow” presso la “University of Pittsburgh” Pittsburgh,PA (USA)”. “Postdoctoral Research Associate” e “Instructor of Surgery” presso la “University of Illinois at Chicago”, USA (1999-2002). “Senior Specialist Registrar” in Chirurgia Generale presso il John Radcliffe Hospital, Oxford, UK (2003-2005).
Conclude la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l’ Università di Roma ‘Tor Vergata’, nel 2004.
Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Robotica ed Innovazioni Informatiche applicate alle scienze Chirurgiche nel 2005. Ricercatore universitario dal 2008 e dal 2012 Professore aggregato presso l’Università di Roma Tor Vergata. Direttore di corsi di perfezionamento, Master docente per Corsi di Laurea magistrali e non. Consulente Chirurgia Generale del Comando Generale dell’ Arma dei Carabinieri. Ufficiale volontario del Corpo Militare dei Cavalieri di Malta (ACISMOM). Cavaliere all’ ordine di merito della Repubblica Italiana dal 2013. Componente della segreteria tecnica per il Commissario Straordinario per Roma Capitale nel 2016. Autore di circa 200 pubblicazioni a stampa su riviste internazionali, di capitoli di libro, monografie ed oltre 350 relazioni a congressi internazionali e nazionali (su invito e comunicazioni). Responsabile di progetti di ricerca nazionali ed europei. Vincitore di premi internazionali e nazionali per insegnamento e ricerca. Senatore della Repubblica Italiana nella XVIII Legislatura.
Federico Gelli
Federico Gelli si è laureato in Medicina e Chirurgia a Pisa, con specializzazione in sanità pubblica. Nel 1997 è diventato vicedirettore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa e fino al 2000 ha coordinato l’attività di donazione e trapianto di organi e tessuti. Nel settembre del 2011 ha assunto l’incarico di direttore del Coordinamento maxi emergenze ed eventi straordinari (emergency manager) della Asl 10 di Firenze. Dal settembre 2012 quello di Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero Firenze Centro (Ospedale di Santa Maria Nuova e Stabilimento Palagi). Alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XII Toscana per il Partito Democratico. Nel novembre 2013 è stato eletto presidente del Cesvot Toscana. Nel giugno del 2017 è stato rieletto presidente del Cesvot per un secondo mandato. Dal 23 marzo 2018, dopo l’esperienza come parlamentare, ha ripreso l’incarico di direttore delle maxi emergenze nell’Azienda USL Toscana Centro.
Nel 2000 è stato eletto al Consiglio Regionale della Toscana nella lista dei I Democratici-Rinnovamento Italiano e è divenuto presidente della Commissione Sanità. Confermato nel 2005, è stato vicepresidente della giunta regionale fino al 2010, con le deleghe alle politiche della sicurezza e legalità, a internet e all’innovazione tecnologica, alla riorganizzazione degli uffici pubblici e alla semplificazione, alle pari opportunità. È stato l’ultimo presidente regionale della Margherita fino alla nascita del Partito Democratico in Toscana. Dal 2010 al 2014 è stato responsabile regionale per legalità e sicurezza del Pd toscano, con questo ruolo dal febbraio al maggio del 2012 ha diretto la Scuola di Legalità per dirigenti e amministratori del PD. Nel dicembre di quello stesso anno ha partecipato alle primarie per i parlamentari del Partito Democratico per Pisa e Provincia ottenendo 2784 voti. Alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013 è stato eletto nelle liste del PD alla Camera dei Deputati nella XVII legislatura ed è membro della Commissione Affari Sociali e della Commissione Parlamentare per la Semplificazione. Nel febbraio del 2016 è stato eletto Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e identificazione dei migranti. Relatore della Legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, approvata dal Parlamento in via definitiva il 28 febbraio 2017. Nel luglio del 2017 è stato nominato capo Dipartimento Sanità del Partito Democratico.
Francesco Del Rio
Dal 2017 è Consulente esterno del Gruppo Consulcesi.
Dal 2000 ricopre il ruolo di Legale Fiduciario del Gruppo Assicurativo Allianz SE.
Dal 1999 svolge la professione di Avvocato presso lo Studio Legale Nodaro operante nel campo del diritto civile, commerciale, occupandosi primariamente di dispute in materia di responsabilità dei professionisti della Sanità e delle relativa strutture sanitarie, nonché di questioni relative al settore assicurativo, alla materia agenziale e di intermediazione assicurativa (IVASS).
Ha partecipato, in veste di relatore in materia di responsabilità medica, a numerori convegni ed a corsi di aggiornamento realizzati da Enti Nazionali per la formazione continua degli operatori sanitari.
Stefano Vella
Stefano Vella è un medico che lavora presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dove ricopre il ruolo di Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale.
Duranti i primi anni di lavoro in ISS si è occupato prevalentemente dell’epidemia di HIV/AIDS, contribuendo in modo sostanziale alla scoperta dei meccanismi patogenetici della malattia e alla messa a punto della terapia antiretrovirale. Nel 1988 è stato eletto Presidente dell’International AIDS Society (IAS), e nel 2000 ha organizzato la grande Conferenza Internazionale sull’AIDS, a Durban, in Sud Africa, una Conferenza che ha rappresentato il punto di svolta per la battaglia per l’accesso universale alle cure per l’AIDS e per la nascita del Fondo Globale per la lotta a HIV, TB e Malaria (GFTAM).
Tra gli incarichi nazionali e internazionali, vanno segnalati: lo Scientific Advice Working Group (SAWG 2004-2008) – Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), Londra; il Board del Global Fund to Fight AIDS, TB and Malaria; il Comitato di Programma (Health) – VII° Programma Quadro di Ricerca (2007-2012) e Horizon2020; il Comitato Scientifico dell’ANRS/INSERM francese; il Board Scientifico dell’AIDS Clinical Trials Group (ACTG, NIH, USA).
E’ stato membro del panel per la stesura delle Linee-Guida WHO sulla terapia dell’infezione da HIV (2013-2016). E’ membro del Comitato Scientifico di UNAIDS, Ginevra, e consulente del Medicines Patent Pool (UNITAID; WHO, Geneva) ed è Vice-Presidente di Friends of Global Fund Europe.
E’ autore o coautore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (H-Index 50; citazioni > 14.000).
E’ attualmente Presidente dell’AIFA_ Agenzia Italiana del Farmaco.
Oreste Claudio Buonomo
Dal 2018 è responsabile della UOSD Breast Unit del Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma.
Dal 2013 è presidente esecutivo del Comitato Scientifico di”EUASSO” European Asian Society of Surgical Oncology.
Dal 2012 è Professore Associato di Chirurgia Generale presso il Dipartimento di Medicina sperimentale e Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso il Policlinico di Tor Vergata dove ha svolto dal 2007 il ruolo di Responsabile della UOS di Chirurgia Senologica.
Dal 2003 al 2012 è stato Ricercatore presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dal 2002 al 2003 Ricercatore presso la Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso l’Ospedale S. Eugenio di Roma. Dal 1990 al 2001 ha svolto il ruolo di Funzionario Tecnico presso la Clinica Chirurgica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso l’Ospedale S. Eugenio di Roma.
Orazio Schillaci
Dal 2007 è Professore Ordinario di Medicina Nucleare presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2001 ricopre il ruolo di Direttore di UOC di Medicina Nucleare presso il Policlinico Universitario Tor Vergata. Dal 2001 al 2006 è stato Professore associato di Diagnostica per immagini presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2000 al 2001 è stato Dirigente di I° livello in Medicina Nucleare presso il Presidio Ospedaliero San Salvatore di L’Aquila. Nel 2000 è stato Visiting Professor presso l’Università di California al Davis Medical Center di Sagramento (USA).
Francesco Caroleo
Avvocato civilista del Foro di Roma, patrocinante in Cassazione, nel febbraio 2017 è stato nominato “Presidente della Camera Regionale di Conciliazione del Lazio”. Esperto in diritto societario dal 2014 al 2016 è promotore e docente di corsi di formazione per medici presso l’Ordine Provinciale di Roma dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri, presso l’Università degli Studi di Cassino e l’Istituto Carlo Jemolo.
Dal 2014 al 2015 è stato Promotore della Legge Regionale n. 1, approvata il 10/02/2016, sulla istituzione della Camera di Conciliazione Regionale. Dal 2012 al 2015 è stato coordinatore di tre rapporti in materia di conciliazione e redattore e curatore dei relativi rapporti. Dal 2011 al 2012 è stato promotore e coordinatore del progetto “I comuni e le buone pratiche in Calabria”, presso l’Università della Calabria, con particolare riferimento all’istituto della Conciliazione, nel 2011 è stato promotore e coordinatore del Progetto sulle Carte dei servizi delle aziende pubbliche e private presso la Provincia di Roma. Dal 2010 al 2012 è Fondatore e Presidente dell’Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione. Dal 2009 al 2010 ha tenuto lezioni e conferenze presso la Corte di Appello di Roma, il Tribunale di Roma ed Enti forensi romani e nazionali. Dal 2007 al 2008 è stato ideatore e coordinatore del Progetto “Accordia” presso l’Ordine dei Medici di Roma. Nel 2005 è stato Direttore del corso di formazione per dirigenti pubblici di ex municipalizzate – Confservizi Lazio, nel 2004 ha ideato e coordinato la Porta del Diritto, presso il Comune di Roma – Assessorato alle pari opportunità.
Paolo Rossi
Paolo Rossi è Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove dirige la Cattedra di Pediatria, la Scuola di Specializzazione in Pediatria, La Scuola di Alta Formazione Master in Pediatria e il Dottorato di Ricerca in Immunologia, Medicina Traslazionale e Biotecnologia . E’ Direttore del Dipartimento di Pediatria Ospedaliero Universitario (DPUO) dell’ IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Tra gli incarichi è Presidente del Consorzio INCIPIT ( Rete Italiana per i Clinical Trials Pediatrici) ed è stato Membro del Comitato Pediatrico dell’EMA dal 2007 al 2016.Ha pubblicato 260 lavori in estenso in riviste internazionali con IF.
Alessandro Solipaca
Senior researcher presso l’Istituto nazionale di statistica, dal 2000 responsabile delle statistiche sulla disabilità e l’inclusione sociale.
Dal 2012 è Direttore Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni italiane dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Dal 2017 è membro permanente dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Dal 2010 al 2011 è stato Advisor project presso il “Collaborative Research on Ageing in Europe” della Commissione Europea. Dal 2010 al 2011 è stato Docente a contratto dell’Università “La Sapienza” di Roma per il Corso di “Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica” nell’ambito del Master in “Management per le funzioni di Coordinamento Infermieristico dell’Area Materno infantile”, Modulo 1 “Pianificazione Sanitaria e sistemi informativi” Dal 2010 al 2011 Docente a contratto Università “La Sapienza” di Roma, Corso di “Statistica Sociale” e nel Master in “Management per le funzioni di Coordinamento Infermieristico dell’Area Materno infantile”, Modulo 1 “Pianificazione Sanitaria e sistemi informativi”.
Dal 2005 al 2008 è stato Docente a contratto nell’ambito del Corso “Economia applicata” dell’Università “La Sapienza” di Roma presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia nell’ambito del Corso di Laurea specialistica in “Scienze Infermieristiche e Ostetriche”. Dal 2006 al 2008 presso l’Università “La Sapienza” di Roma della Facoltà di medicina e chirurgia – Corso di Laurea specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche Docente a contratto, Corso di “Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica”. Dal 2006 al 2008 Advisor project “Measuring Health and Disability in Europe: Supporting policy development”, Commissione Europea. Dal 2000 al 2001 Componente del gruppo di lavoro “Costs of Care for Elderly Populations” e “Waiting times project”presso OECD.
Sergio Liberatore
Dal 2017 è Senior Vice President & General Manager di IQVIA Italia. Dal 2008 al 2017 Managing Director di IMS Health. Dal 2006 al 2008 Country Divisional Head UK, Bayer Health Care. Dal 2001 al 2006 è Amministratore Delegato di Schering SpA e Presidente di Theramex SpA. Dal 1999 al 2001 è stato VP Global Marketing and Cardiovascular della Bristol–Myers Squibb Company.Dal 1994 al 1999 è stato Direttore Generale della Divisione Farmaceutica, della Bristol–Myers Squibb, Italia e Amministratore Delegato della Mead Johnson Spa, Italia. Dal 1984 a 1993 è stato Direttore Medico di Bristol–Myers Squibb, Italia.
Silvia Francescon
Prima di far parte di ECFR, Silvia Francescon è stata Vice Capo dell’ufficio Sherpa G8 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, responsabile per il coordinamento del dossier G8. Nel 2017 è tornata a collaborare con la Presidenza del Consiglio, Ufficio Sherpa G7, occupandosi del dossier “gender equality”. In precedenza, Silvia ha lavorato presso le Nazioni Unite l’OCSE, WTO e la Commissione Europea ed è stata Research Fellow di diritto internazionale presso le Università di Leiden (Olanda) e Ferrara. Ha conseguito un Master in diritto internazionale dell’ambiente alla School of Oriental and African Studies (SOAS, Londra) e si è laureata con lode in diritto internazionale all’Università di Ferrara, dove le è stato conferito il titolo di “cultore della materia” in diritto internazionale. È membro del Comitato Direttivo dello IAI (Istituto Affari Internazionali), del Comitato Scientifico ed Editoriale della rivista EastWest, del Comitato Scientifico del CeSPI, del Comitato Strategico del BA in Global Governance dell’Università degli Studi di Tor Vergata ed è socia fondatrice di WIIS (Women in International Security).
Irene Tinagli
Laurea in Economia e Management all’Università L. Bocconi di Milano, Master of Science in Public Policy e PhD in Public Policy and Management presso la Carnegie Mellon University di Pittsburgh, con specializzazione in Economia dell’Innovazione e Sviluppo. Per molti anni si è occupata di Innovazione e Creatività focalizzandosi soprattutto su Creative Cities, elaborando assieme al prof. Richard Florida indicatori e benchmark internazionali come, per esempio, l’European Creativity Index ed il Global Creativity Index. E’ stata consulente per il Dipartimento Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite sui temi E-Government e Knowledge Economy, sviluppando l’Index of Knowledge Societies (pubblicato nel libro “Understanding Knowledge Societies”); per la Commissione Europea, facendo parte della task force su “measuring creativity”; e per altre agenzie, associazioni imprenditoriali e governi regionali in Europa e in Italia, oltre ad alcuni ministeri Italiani. In particolare ha collaborato con il Ministero dei Beni Culturali – per il quale ha co-autorato il primo Libro Bianco sull’Economia Creativa e Culturale in Italia – e con il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento Innovazione della Presidenza del Consiglio, per i quali ha lavorato sul tema Smart Cities. Dal 2009 al 2013 ha insegnato Management and Organizations e Organizational Design all’Università Carlos III di Madrid, ed ha insegnato per periodi brevi corsi e seminari in altre Università italiane e straniere. Nel 2011 ha insegnato il corso di Leadership per il Master in International and Public Affairs della LUISS School of Government. Nel 2013 è stata eletta alla Camera dei Deputati dove per cinque anni si è occupata di temi legati a Lavoro e Welfare, con particolare attenzione al rapporto tra nuove tecnologie ed occupazione. Dal 2009 al 2013 è stata opinionista per il quotidiano la Stampa e ha pubblicato due libri: Talento da Svendere (Einaudi) e Un Futuro a Colori (Rizzoli). Nel 2010 è stata nominata Young Global Leader dal World Economic Forum, nel 2012 Young European Leader (40Under40).
Paola Frati
Paola Frati, nata a Perugia il 02.09.1968, ha conseguito con lode la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione legale ed il titolo di avvocato, svolgendo altresì numerose attività di perfezionamento degli studi, culminate nel 1997 con il corso “Medical Bioethics applied to Biotechnologies” presso il Mac Lean Center for Medical Ethics della Chicago
University. Attualmente è Professore Ordinario presso Sapienza Università di Roma con idoneità conseguita nel 2006 presso l’Università degli Studi di Macerata per il settore scientifico-disciplinare MED/43 Medicina Legale; dal 2010 è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Legale in qualità di segretario e della Società Italiana di
Odontoiatria Forense. Svolge attività didattica in Medicina Legale in diversi corsi di laurea tra cui quello in Medicina e Chirurgia e quello in Giurisprudenza, nonché in Corsi di Alta Formazione e Master. Nel corso della carriera universitaria ha ottenuto numerose pubblicazioni scientifiche specialmente nel ambito della bioetica e della medicina legale.
Taiye Selasi
Taiye Selasi è una scrittrice e fotografa, nata a Londra e cresciuta in Massachusetts, da padre ghanese e madre nigeriana. Si è laureata a Yale e ha conseguito un Master of Philosophy in Relazioni internazionali a Oxford. Ha inoltre seguito un laboratorio di sceneggiatura alla Columbia University. Ha vissuto a Boston, New York, New Delhi. Attualmente vive a Roma.
Nel 2013 il suo romanzo d’esordio, il bestseller del New York Times, “Ghana Must Go”, è stato selezionato come uno dei 10 migliori libri del 2013 da The Wall Street Journal e The Economist. Lo stesso anno, Selasi è stata nominata nell’elenco dei migliori giovani romanzieri britannici di Granta. Il suo discorso TED 2015, “Non chiedere da dove vengo, sono un locale” ha raggiunto oltre due milioni di spettatori. Un locale di Accra, New York, Lisbona e Roma, sta scrivendo il suo secondo romanzo.
Pierangela Totta
Pierangela Totta si laurea con il massimo dei voti in Scienze Biologiche con una tesi nel settore biomedico e comincia a collaborare con diversi istituti di ricerca quali l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, l’Università di Roma “Roma Tre” e il CNR.
Si abilita alla professione di Biologo, partecipa ad un master in Nutrizione Umana e nel 2010 consegue il titolo di Dottore di Ricerca della scuola di dottorato di medicina in Scienze e Tecnologie Cellulari presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”. Vincitrice tramite concorso pubblico di due assegni di ricerca finanziati dall’AIRC.
Nel 2012 collabora con il dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” e con Futura Stem Cells, partecipando allo studio di un lisato piastrinico che diventerà brevetto nazionale e internazionale. Da allora è il Responsabile Scientifico della Futura Stem Cells. Revisore scientifico per diverse riviste internazionali come PlosOne, Oxidative Medicine and Cellular Longevity, Stem Cells International, scrive anche per diverse riviste online e offline.
Vincitrice nel 2017 del concorso per l’abilitazione scientifica nazionale come professore universitario associato in Fisiologia e in Biologia Applicata le sue ricerche si concentrano in ambito oncologico e di terapia cellulare.
Giovanna Di Francesco
Giovanna Di Francesco si laurea con lode in Scienze della Comunicazione all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1998, con una tesi sperimentale sulle politiche comunitarie nell’ambito delle nuove tecnologie e del telelavoro. Negli anni di studio scrive su diverse riviste tra cui “Rassegna”, house organ dell’associazione ANRPI, con una rubrica dedicata ai temi sociali. Scout Agesci dal 1985, vive con impegno il servizio alle fasce più deboli e ai disabili. Da allora, si occupa sempre di Marketing e Comunicazione, prima nell’Agenzia Armando Testa e poi in aziende del Nord Est e multinazionali. Nel 2012 approda in Eni come Brand Communication Manager e successivamente, per la divisione R&M, come Responsabile della Comunicazione Commerciale e del Coordinamento delle Consociate Estere. Mamma di quattro bambine, è oggi Group Project Manager in Consulcesi.
Manuela Perrone
Nata a Roma nel 1977, consegue con il massimo dei voti la maturità scientifica e la laurea con lode in Comunicazione istituzionale e d’impresa all’Università La Sapienza. Nel 1998 è ammessa alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, che frequenta contemporaneamente agli ultimi anni di università. Nel 2001, dopo stage all’Ansa, alla Rai e al Sole 24 Ore, diventa giornalista professionista. Dal 2003 è assunta a tempo indeterminato proprio al Sole 24 Ore. Per dieci anni lavora al settimanale specializzato Il Sole 24 Ore Sanità, dove si occupa di economia e giurisprudenza sanitaria, management della sanità, bioetica, salute delle donne e dei migranti. Dal 2014, dopo un anno nella redazione online del Sole 24 Ore, passa al servizio politico del quotidiano: segue in particolare le declinazioni italiane dei movimenti populisti, la cronaca parlamentare e le politiche economiche dei partiti. Dai tempi del liceo si occupa di promozione dei diritti delle donne. Nel 2012 frequenta il Master di II livello “Esperti e Formatori in Pari Opportunità” presso l’Università di Roma Tre. Nel 2013 fonda l’associazione culturale “Tutto Un Altro Genere”, che promuove l’educazione al rispetto. È tra le autrici del blog multiautore del Sole 24 Ore “AlleyOop24”, dedicato alla diversity.
Pier Luigi Bartoletti
Il Dott. Pier Luigi Bartoletti, segretario Provinciale della Fimmg Roma e vice segretario nazionale vicario della Fimmg, è stato insignito nel dicembre 2018 dalla Presidenza della Repubblica della distinzione onorifica di cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana . Dal 2013 è Membro della Commissione Tecnico-Scientifica del Servizio Sanitario Regionale (SSR) istituita con Deliberazione di Giunta Regionale n. 118 del 29/05/2013. Dal 2012 è Membro del Comitato Etico Indipendente Lazio 2. Dal 2009 è Consigliere Nazionale Federazione Sanità ConfCooperative e Vice Presidente Regionale Vicario Federazione Sanità Confcooperative Lazio. Dal 1992 è Medico di Medicina Generale Specialista in Angiologia Medica. Dal 2001 al 2014 è stato Segretario Generale Regionale FIMMG Lazio. Dal 2005 al 2011 è stato Consigliere Ordine Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Roma. Dal 2002 al 2005 è stato Membro del Comitato Etico dell’Agenzia Sanità Pubblica Lazio. Dal 2001 al 2004 è stato Consigliere Superiore di Sanità. Dal 2000 al 2001, Membro del Comitato Etico del Policlinico Tor Vergata.
Annalisa Cicerchia
Annalisa Cicerchia è Primo Ricercatore presso l’Istituto Nazionale di Statistica.
Insegna Management delle imprese creative all’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Economia e Cultural Resources presso la sede romana di IES (Institute for the Education of the Students, Chicago). E’ incaricata di ricerca presso la Libera Università di Bolzano (2018) per il progetto “Conoscere il potenziale delle industrie culturali e creative in Alto Adige”.
E’ membro dell’ICOM, del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, del Consiglio Direttivo dell’Associazione per l’Economia della cultura e della redazione della rivista Economia della cultura. E’ stata membro italiano del Managing Committe della COST Action is-1007 Investigating Cultural Sustainability (2013-2015).
Ha svolto ricerche sul campo in Italia, Egitto, Riserva Navajo (USA) sui temi del mutamento culturale, dello sviluppo socioeconomico e della sua misurazione, degli indicatori sociali e culturali per le politiche di sviluppo regionale.
E’ specializzata in economia della cultura, e, in particolare, in pianificazione strategica e valutazione delle politiche legate alle nuove forme di offerta, al sostegno della domanda, alla partecipazione culturale e alle dinamiche delle imprese culturali e creative. Per l’ISPE (poi ISAE) ha diretto una unità di progetto nell’ambito del Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR (1996-2000).
Ha diretto tra il 2013 e il 2016 il Progetto Culture and Wellbeing di Culture Action Europe, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Creative Europe.
Simona Gori
Dottoressa in Economia e Commercio, entra a far parte di Consulcesi nel 2000 ricoprendo sempre ruoli manageriali fino a diventarne nel 2012 Direttore Generale.
Oggi vive tra Roma, Balerna e Tirana, città dove dirige la sede del Consulcenter punto di riferimento per il mondo della sanità.
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Presidente del Comitato Scientifico di Ois. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology) .
Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.
Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.
Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli.
Pietro Bartolo
Pietro Bartolo nasce a Lampedusa il 10/02/1956 e consegue la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 e, successivamente, nella stessa città si specializza in Ostetricia e Ginecologia. Dal 1991, dopo aver vinto un concorso pubblico, ricopre il ruolo di dirigente medico dell’unico presidio sanitario dell’isola di Lampedusa. Da quella data, inoltre, gli viene affidata la carica di ufficiale sanitario.
Dai primi arrivi di migranti a Lampedusa (1991) si occupa della gestione del fenomeno migratorio sull’isola dal punto di vista sanitario fornendo assistenza medica durante gli sbarchi. Dal 18 marzo 2011, con nota prot. N° 26694, è individuato come coordinatore della gestione di tutte le attività sanitarie inerenti l’emergenza immigrazione dall’Assessorato Regionale della Salute.
È stato membro del Comitato Tecnico Regionale, Multidisciplinare “Emergenza Migranti”. Nell’ambito della sensibilizzazione al fenomeno dell’immigrazione prende parte al docufilm “Fuocoammare” (2016) del regista Gianfranco Rosi, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino. Scrive, inoltre, un libro dal titolo “Lacrime di Sale” (2016, Mondadori) in cui racconta la sua storia e la sua esperienza nella gestione del fenomeno migratorio.
Le sua attività è stata riconosciuta con svariati premi e onorificenze tra cui si ricordano: “Paul Harris Fellow” (Rotary International, 2011), Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2014), Premio “Sergio Vieira De Mello” (Cracovia, 2015), Premio “Ripple of Hope “ ed inserimento tra i “Defenders of Human Rights” (Robert F. Kennedy Human Rights Italia), Premio “Don Beppe Diana” (2016), Premio “Living Stone” (Fondazione INLIA, Gröningen, 2016), Onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2016), “Prix de la Tolerance Marcel Rudloff” (Strasburgo, 2017), “Goodwill Ambassador” per Unicef (2017), Premio letterario “Leopold Staff” nella categoria personalità dell’anno (Varsavia, 2017), Onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine Equestre di Sant’Agata (Repubblica di San Marino, 2018).
Maurizio Venafro
Da settembre del 2016, è Direttore Generale della “Global Educational Managent” -Link Campus University.
Nato a Mignano Montelungo, in provincia di Caserta, il 21 maggio del 1961, si è laureato con lode in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi in Storia dei partiti politici su “Il movimento studentesco nel 1968”.
Nel 2008, è stato Capo di Gabinetto della Provincia di Roma, dove ha ricoperto anche il ruolo di Comandante della Polizia provinciale.
In Provincia, è stato anche Direttore ad interim del Servizio “Affari generali, Autoparco, Economato e Cerimoniale” e del Servizio “Statistica, Ufficio studi, Progetti strategici dell’area metropolitana e assetti istituzionali”.
Presso Palazzo Valentini, si è inoltre occupato di spending review.
Nel 2013, Nicola Zingaretti lo ha nominato Capo dell’Ufficio di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio.
Un ritorno nel massimo Ente territoriale, dove, nel 2005, aveva ricoperto l’incarico di Direttore della Comunicazione, ruolo che, nel 2003, aveva svolto anche in Provincia.
Da luglio del 2009, è vicepresidente dell’Azienda “Cotral Patrimonio SpA”, da aprile del 2010 è membro del Consiglio di amministrazione di “Provinciattiva SpA” e, dal mese di luglio dello stesso anno, membro del Consiglio di Amministrazione di “Agenzia Sviluppo Provincia”.
In precedenza, il dottor Venafro è stato anche Direttore della Comunicazione e dei rapporti istituzionali presso Ama e presidente del Consiglio di amministrazione di “All Clean”.
Diverse le esperienze come Ufficio stampa e pubbliche relazioni.
Da sempre attento al mondo della cultura e della comunicazione, ha sviluppato negli anni una grande sensibilità sui temi sociali.
Michela Di biase
Michela Di Biase nasce il 1 7ottobre 1980 nel quartiere Alessandrino di Roma.
Dopo il diploma al Liceo Classico “Benedetto da Norcia”, ha conseguito la laurea in Storia e conservazione del patrimonio artistico presso la facoltà di Lettere e Filosofia del’ Università Roma Tre.
L’impegno politico è sempre stato al centro della sua vita, prima nell’associazionismo e successivamente nei Ds, a cui si iscrive nel 2004. Due anni dopo viene eletta consigliere municipale del VII Municipio, dove si occupa di politiche giovanili e della questione femminile. Riconfermata del 2008, è capogruppo del neonato Partito Democratico nell’assemblea del consiglio municipale.
Alle elezioni amministrative del 2013 è eletta consigliere di Roma capitale. Durante questo mandata Michela preside la commissione Cultura, Politiche Giovanili e lavoro. Riconfermata nel 2016, è nominata capogruppo del Pd, incarico da cui si dimette a settembre del 2018 dopo essere stata eletta consigliere regionale del Lazio. Michela Di Biase attualmente è consigliere segretario in quota Pd ed è membro della commissione sanità e welfare e della commissione tutela del territorio, erosione costiera e ricostruzioni presso il consiglio regionale del Lazio.
Iside Castagnola
Iside Castagnola, avvocato, da sempre impegnata sulla tutela dei minori, su legalità, sicurezza, immigrazione e violenza sulle donne.
È membro del Comitato scientifico di Ispe Sanità – Istituto Superiore per l’etica in Sanità
È Membro del Comitato media e minori del Ministero dello Sviluppo Economico.
È stata responsabile dei progetto per la prevenzione del cyberbullismo presso il Corecom del Lazio e membro della segreteria tecnica presso L’autorita’ Garante per le comunicazioni.
È stata eletta come Presidente della Commissione legalità, sicurezza e tutela dei diritti presso il I Municipio di Roma Capitale nel 2013.È stata responsabile delle relazioni istituzionali dell’ass Naz Telefono Azzurro. In qualità di giurista esperta in diritto dei minori ha partecipato a centinaia di corsi svolti nel Lazio che hanno coinvolto più di 10.000 studenti e centinaia di famiglie e di professori, coinvolgendo anche le principali istituzioni e associazioni territoriali e nazionali.
Ha pubblicato inoltre un saggio:”Note in merito alla legge contro il cyberbullismo” sulla rivista cultura e diritti della Scuola Superiore dell’avvocatura.
È relatrice a convegni e tiene lezioni presso le più importanti università italiane in materie attinenti la comunicazione, il diritto dell’informazione e la tutela dei minori sulla rete
Antonio Giordano
Vicepresidente del Comitato Scientifico Di Sanità di Frontiera.
Si laurea con il massimo dei voti in Medicina a Napoli nel 1986. Ha conseguito la specializzazione in Anatomia ed Istologia Patologica all’Università degli Studi di Trieste. Successivamente si è trasferito per un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, dove è stato allievo del premio Nobel James Dewey Watson al Cold Spring Harbor Laboratory. In quegli anni scoprì il collegamento diretto tra la regolazione del ciclo cellulare e lo sviluppo del cancro. Più specificamente dimostrò che, affinché le cellule normali si trasformino in neoplastiche, gli oncogeni devono interagire direttamente con le cicline, determinando una deregolazione del ciclo cellulare e, quindi, l’insorgenza del fenotipo neoplastico.
Dal 1992 si trasferì a Philadelphia dove ebbe l’incarico, dapprima alla Temple University come Assistant Professor, successivamente alla Thomas Jefferson University, come professore ordinario di Patologia presso il Dipartimento di Patologia, Anatomia e Biologia Cellulare, infine nuovamente alla Temple University, dove è attualmente Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e Direttore del Centro di Biotecnologia nel College of Science and Technology.
Il 1º gennaio 2004, Giordano diventa professore ordinario per chiara fama nel settore scientifico-disciplinare di Anatomia e Istologia Patologica del Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Neuroscienze presso il Laboratorio di Tecnologie Biomediche ed Oncologia Sperimentale dell’Università di Siena.
Dal giugno 2006 è presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Onlus Human Health Foundantion Onlus ed è presidente del comitato scientifico del CROM (Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano-AV). Diverse, inoltre le collaborazioni con atenei Italiani, quali le università di Roma, Napoli, Palermo, Messina, Sassari e L’Aquila.
Nel 2019 è nominato membro del comitato ordinatore della costituenda Scuola Superiore Meridionale.
Maria Domenica Castellone
Laureata summa cum laude in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli Federico II, nel 2000, ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Oncologia ed Endocrinologia Molecolare, XVI ciclo, presso la Facoltà di Medicina dell’Università Federico II di Napoli.
Dal 2002-2005 ha lavorato come Visiting Scientist, in Oncologia Molecolare, presso il laboratorio del Dott. Silvio Gutkind, Oral and Pharyngeal Cancer Branch, al National Institute of Dental and Craniofacial Research, NIH, Bethesda, Maryland, USA.
Dal 2006 lavora come ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR, presso l’Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale (IEOS) del CNR, Napoli.
Dal 2011 al 2016 ha lavorato come Docente a contratto di Patologia Generale, presso Università Federico II di Napoli, Facoltà di Medicina e Chirurgia; nel 2015 è stata nominata Cultore della materia in Patologia Generale presso Università Federico II di Napoli, Facoltà di Biotecnologie.
Dal 2016 è abilitata alle funzioni di professore universitario di seconda fascia per il settore concorsuale 06/A2
La dottoressa Castellone si è sempre occupata di oncologia molecolare, studiando le vie traduzione del segnale coinvolte nell’insorgenza delle patologie neoplastiche ed approfondendo in particolare i meccanismi di interazione tumore-stroma e di funzionamento di farmaci molecolari anti-tumorali.
Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e partecipante a diversi comitati editoriali e di valutazione di progetti di ricerca, ha ricevuto numerosi riconoscimenti scientifici per i suoi studi (Premio Giovani Ricercatori Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro, Premio Cecilia Cioffrese Fondazione Carlo Erba, Premio Schlecter e Cescatti di Ricerca Oncologica Fondazione Trentina per la Ricerca sui Tumori, Premio Internazionale Gaetano Salvatore per la Fisiopatologia della Tiroide Accademia Nazionale dei Lincei)
Alle elezioni politiche del 2018 viene eletta al Senato della Repubblica nel collegio uninominale di Giugliano in Campania, nella lista del Movimento 5 Stelle.
Dal 21 Giugno 2018 è Membro della 12ª Commissione Permanente (Igiene e Sanità).
Dal 3 luglio 2018 ricopre il ruolo di Vicepresidente del Gruppo parlamentare Movimento 5 Stelle al Senato sotto il governo Conte.
Advisory Board
L’Advisory Board è un organismo volontario di consultazione e di supporto al Consiglio Direttivo e al reparto manageriale dell’Associazione.
Il ruolo dell’Advisory Board è quello di dare assistenza, supporto e consulenza in base alle specifiche esigenze dei vari comparti strategici. Ad esempio può:
• proporre o dare suggerimenti-opinioni su azioni proposte dal management o dal Consiglio Direttivo/Comitato Scientifico;
• presentare idee e strategie da mettere in pratica per far crescere l’impatto perseguito.
La funzione principale è strategica e interessa la mission dell’Organizzazione, gli obbiettivi perseguiti e le attività che si vogliono sviluppare per diventare leader del proprio settore.
L’ Advisory Board è composto da: Gianni Letta, Guido Rasi, Lucrezia Reichlin, Paolo Scaroni, Francesco Paolo Tronca, Livia Turco.
Consiglio direttivo
Il Consiglio Direttivo dell’organizzazione è composto da: Simona Gori, Simone Colombati, Massimo Tortorella, Massimo D’Alema, Giuseppe Petrella.

Sanità di Frontiera
Piazza Farnese, 44
00186 - Roma
C.F. 97871340580
Contacts
(+39) 06 45508615
info@sanitadifrontiera.org
Subscribe to the Newsletter
Work with us
Privacy Policy
Cookie Policy