Puntuale e aderente al senso di giustizia sociale a cui dovrebbe tendere qualsiasi sistema giudiziario la sentenza del tribunale di Roma che ha accolto il ricorso di un cittadino pachistano di 27 anni, fermato a luglio 2020 dalla polizia italiana e rispedito in Slovenia, secondo l’accordo bilaterale del 1996 che prevede i cosiddetti “rimpatri informali” dall’Italia alla Slovenia.
Le ultime notizie
Abbattiamo la frontiera della disinformazione. Le nostre webinar.
Il 28 gennaio con la webinar “La distorsione narrativa del fenomeno migratorio” daremo inizio ad un ciclo di incontri mensili per approfondire, insieme ad esperti del settore, l’impatto sociale, economico e culturale dell’immigrazione in Italia e in Europa.
Bosnia. La finestra che non c’è
“Le frontiere, da sempre considerate come barriere di divisione, possono invece diventare finestre”. Affacciandosi alla finestra posta più a nord dell’Italia si vede solo il retrocedere forzato di chi, per lungo tempo, ha sognato di giungere…
Megacentri di accoglienza: un nuovo patto europeo
Immigrazione: andare oltre la strumentalizzazione
“Le immagini riportate in questi giorni, da Nello Scavo su Avvenire e da Maso Notarianni su Domani, rispetto alle migrazioni verso l’Europa, sia sulla rotta balcanica che su quella atlantica, sono sconvolgenti”. “Chi si sente obbligato a lasciare il proprio paese dovrebbe poter trovare una sana accoglienza che garantisca, anzitutto, la tutela della vita e della salute.
Presentazione dell’edizione 2020 de Il Corriere della Salute
La presenza delle persone migranti nel nostro paese è un limite o un’opportunità? Lo stato di salute della nostra società è messo in discussione dagli immigrati? La narrazione dominante rimanda un’immagine autentica dell’impatto che le migrazioni hanno sull’economia e sul welfare dell’ Italia?